Grazie al progetto Scuole Aperte 2.0 sostenuto dal Comune di Milano, in 4 nostre scuole abbiamo attivato laboratori di web radio che riscontrano grande successo tra i ragazzi. Imparano a preparare un pezzo su un tema prescelto. A impostare la voce. A montare un audio. Tutto questo gestendo le dinamiche di gruppo e rispettando pensieri e tempi dell’altro. L’evento Il 13 febbraio, in occasione della giornata internazionale della radio, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi Morosini-Manara e Trilussa, che sono stati coinvolti nei nostri laboratori di web radio, prenderanno parte a un’iniziativa di Radio Popolare e dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Milano. L’iniziativa di Radio Popolare consiste nella creazione, da parte degli studenti, di contenuti audio su diversi temi sotto la guida di professionisti. I ragazzi saranno ospitati nel programma 2 di 2. Quale hanno scelto i nostri ragazzi? Per saperlo dovremo sintonizzarci su Radio Popolare giovedì 13 febbraio dalle tra le 16.30 e le 17.30 Siamo orgogliosi dei nostri educatori per il traguardo raggiunto: Davide Restelle e Juliet Boing presso l’I.C. Morosini-Manara, Emanuela Rossetti e Francesca Gambuto presso l’I.C. Trilussa Gli studenti di ManaRadio, una radio da paura Abbiamo imparato a creare rubriche, come “In una parola”. Di questa rubrica in particolare siamo orgogliosi perchè concentrare pensieri difficili in un unico termine è difficile, ma ancora più difficile è spiegare perchè per noi quel termine rappresenta quel tema.Abbiamo imparato a fare interviste a persone che ci mettono soggezione, come insegnanti e bidelli.Abbiamo imparato a fare ricerche e a esprimerci con parole e tono della voce corretti.Siamo 17 ragazzi delle classi II e III della scuola media Manara. Siamo una squadra. Siamo degli autori. Siamo degli speaker.
L’Assemblea dei Soci di Co.esa ha deciso di avviare un lavoro condiviso per affrontare le nuove sfide – sociali e d’impresa – che abbiamo davanti. In vent’anni abbiamo assistito ed accompagnato persone, sviluppato servizi, collaborato con Enti e con altre imprese sociali, creato relazioni e partecipato a reti. Abbiamo definito e qualificato la nostra presenza. Di questo siamo orgogliosi, e siamo grati a chi Co.esa l’ha costituita e guidata in tutto questo tempo. Vogliamo ora tutti insieme fare un altro passo avanti e costruire il futuro, ciascuno con le proprie competenze ed esperienze, in un contesto sociale ed istituzionale che è in continua evoluzione. I soci di Co.esa hanno eletto un nuovo Consiglio di Amministrazione e l’impegno di tutti è di lavorare per il consolidamento di quanto già in essere, per lo sviluppo di nuove attività e servizi, per un’organizzazione più efficace, per una presenza più forte, qualificata ed incisiva ovunque ci siano persone che potremo accompagnare, supportare ed assistere. E’ iniziato quindi un periodo di fermento, di entusiasmo, di passione e di duro lavoro; per tutti i soci e con tutti i soci. I frutti del percorso li condivideremo con tutti i nostri interlocutori, con incontri ed eventi e con una costante comunicazione su tutti i nostri canali. Quindi continuate a seguirci. Il futuro ci attende.
Anche quest anno la Cooperativa Sociale Coesa ha il piacere di invitarvi alla rappresentazione del laboratorio teatrale e di socializzazione "Vengo anch'io", progetto di gruppo aperto alla cittadinanza Milanese, che ad oggi vede coinvolti ragazzi con disabilità La rappresentazione “Elementi Di Noi…” si terrà il 19 dicembre 2017 dalle ore 15,30 alle ore 16,30, presso il CAM Romana Vigentina Corso di porta Vigentina 15/A Abbattendo le barriere che impediscono l'inclusione i ragazzi si raccontano, condividono la vita frenetica di Milano… e tra emozioni, musica e movimento in una sala d’attesa, aspettando di parlare con DIO, esprimeranno speranze, sogni e desideri…
Giovedi 23 Novembre 2017 – ore 9:00 presso la Casa dei Diritti in Via De Amicis 10 -Milano si terrà un incontro sul tema “Salute mentale e lavoro” Programma dell’incontro
Coesa è lieta di partecipare al seminario organizzato da Legacoop Lazio per portare la testimonianza dell'esperienza dell'accreditamento dei servizi educativi scolastici con il Comune di Milano. Il seminario è un’occasione di confronto fra le diverse figure impegnate a garantire quotidianamente il diritto allo studio e l’inclusione delle persone con disabilità, attraverso l’analisi del contesto di riferimento e il confronto di esperienze sul campo. Approfondisce questioni amministrative che riguardano l’affidamento dei servizi, mettendo a confronto modelli regionali di accreditamento, e mira a far emergere criticità e buone prassi e a favorire la costituzione di reti territoriali per la realizzazione sia delle attività formative sia di ogni altra azione volta a favore l’inclusione, al fine di renderla più rispondente alle esperienze di vita di bambini e ragazzi. In questo ambito, più che in altri, l’integrazione degli interventi è fondamentale per la qualità del servizio. Il seminario si svolgerà mercoledì 11 ottobre, dalle ore 9,30, presso la sede di Legacoop Nazionale (via A. Guattani, 9 – Roma). E’ necessario confermare la propria presenza alla segreteria di Legacoop Lazio: legacoop@legacooplazio.it | 06-4063028. INVITO PROGRAMMA
Martedì 19 settembre avrà luogo il convegno sulla Legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza delle persona con disabilità grave prive del sostegno familiare” presso la sede del Banco BPM Centro Servizi Bezzi Auditorium, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Scarica la LOCANDINA
La Cooperativa Sociale Coesa dal 1997 si occupa di prevenzione e promozione del benessere e ogni anno offre, attraverso la sua équipe psico-pedagogica, interventi specialistici nelle scuole. In particolare propone un progetto di Screening DSA ad un costo accessibile che permette alle Istituzioni Scolastiche di arricchire il ventaglio delle offerte disponibili a sostegno degli alunni e dello loro famiglie.
La Cooperativa Sociale Coesa dal 1997 si occupa di prevenzione e promozione del benessere e ogni anno offre, attraverso la sua équipe psico-pedagogica, interventi specialistici nelle scuole.
In particolare propone un progetto di Screening DSA ad un costo accessibile che permette alle Istituzioni Scolastiche di arricchire il ventaglio delle offerte disponibili a sostegno degli alunni e dello loro famiglie.
Ogni Missione E' Possibile .... il 29 e il 30 maggio a Villeneuve, la classe 2c della scuola Maffucci si è cimentata nel rafting e su per le montagne della Val D'Aosta. Due fotografie: la prima Lin e Elena Salladini, il suo riferimento educativo, la seconda Lin con tutti i suoi compagni. Grazie Elena! Grazie a tutti i docenti della 2c!
Un workshop cittadino per raccontare, approfondire e capire insieme un tema che tocca da vicino molte persone che oggi si trovano in condizioni di fragilità.
Anche quest’anno Coesa partecipa alla Milano Marathon, 2 aprile 2017. Il nostro obiettivo è raccogliere i fondi necessari per affittare una casa vacanza e realizzare il progetto “Casa vacanza Coesa” . Pensiamo ad una struttura che possa aprire le porte ai minori con famiglie fragili e agli adulti con disabilità di cui ci occupiamo.
“Caffè solidale” è un’iniziativa della Cooperativa Sociale Co.esa di Milano, per promuovere azioni di fundraising a favore di progetti destinati a persone con disabilità e fasce di fragilità sociale. Questa raccolta fondi vede in prima linea i bar e locali del territorio che partecipano all’iniziativa donando un caffè al giorno per almeno un anno dall’ adesione al progetto. I clienti sono invitati ad ulteriori donazioni sull’esempio dei gestori dell’attività commerciale: chiederemo ai bar di esporre una locandina che dia voce al loro impegno e alla nostra iniziativa. Tutti i bar saranno presenti all’interno di una mappa interattiva dove avranno spazio per pubblicizzare il loro logo e i loro prodotti. La mappa interattiva avrà anche lo scopo di incentivare e rendere maggiormente visibile la rete solidale. Premere sull’logo del caffè solidale per vedere lo spot
SERIETÀ E TRASPARENZA: PREMIATE 136 IMPRESE, 53 SONO MILANESI Il 17 febbraio 53 imprese milanesi sono state premiate per il loro impegno e per il comportamento virtuoso e responsabile verso la società e l’ambiente.
Anche quest’anno Coesa partecipa alla Milano Marathon, 3 aprile 2016. Il nostro nuovo obiettivo è raccogliere i fondi necessari per affittare una casa vacanza e realizzare il progetto “Casa vacanza Coesa” . Pensiamo ad una struttura che possa aprire le porte ai minori con famiglie fragili e agli adulti con disabilità di cui ci occupiamo.
E’ un corso gratuito, interamente realizzato con le risorse derivanti dall’attivazione di Garanzia Giovani. Si rivolge a giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano in modo stabile, vivono o hanno residenza nella città di Milano ed hanno buona dimestichezza con l’utilizzo del PC.
Lo screening DSA permette di identificare potenziali disturbi e difficoltà nell’apprendimento scolastico in modo da facilitare il successo formativo ed assicurare a tutti il diritto ad imparare.
Giovani ma adulti e pieni di sogni come tutti i diciottenni!!!
Ai nostri Runners, Amici di Co.esa, Volontari, Soci e Sostenitori
Pranzo di buon vicinato del quartiere Gallaratese per festeggiare l'arrivo della primavera 2015
Il 12 Aprile in occasione della Milano Marathon 2015, abbiamo deciso di lanciare una sfida speciale: acquistare un pulmino per la Comunità "L'AltraCasa", un ambiente familiare che accoglie 8 persone con disabilità tra 18 e 65 anni.
Incontri organizzati dall’Associazione LaConta e dalla Cooperativa sociale Co.esa – c/o CGIL salone Di Vittorio – Piazza Segesta, 4
“ESPLORIAMO LA GENITORIALITA”: Educando si Cresce MARTEDI’ 6 NOVEMBRE – Ore 17.30 – c/o Centro Prima Infanzia di Via Appennini, 9
Da settembre 2014 – c/o Cooperativa Sociale Co.esa Onlus -Via Ippodromo, 1- Milano – Psicologa: Dott.ssa Laura – Educatrice professionale: Maria Romanoni
Grazie a tutti i negozianti di Quarto Oggiaro che hanno contribuito alla realizzazione della serata dedicata allo spettacolo "L'Arcolbaleno", donando i loro prodotti artigianali.
"The Big Teathre Company" è lieta di invitarvi alla prima della rappresentazione teatrale "L'Arcobaleno" 13 giugno 2013 - ore 19:00 Parrocchia Resurrezione Via Longarone, 5 - Milano Vi aspettiamo!!! Questo laboratorio ha visto i ragazzi di zona 8 impegnati per più di un anno nel progetto “Si può fare…", pensato come uno spazio dove "giocare a riconoscere" le proprie emozioni e imparare a stare insieme.