• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Aiuti Familiari
        • Custodia Sociale
        • NOM e Tutela Minori
        • Peripherals
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
        • Gruppo “Io ci sono”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Grupp…8
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Il Diciottesimo Cammello

    23 Giugno, 2015
    by didi
    0 Comment

    Un Accompagnamento autobiografico in psichiatria: racconto e scrittura

    Introduzione: riappropriarsi dei significati sociali dell’esperienza per produrre socialità

    Marina Arduini

    Le esperienze che ci vedono personalmente coinvolti fanno spesso scaturire in noi narrazioni individuali, all’interno delle quali noi siamo gli esclusivi protagonisti, noi con i nostri bisogni, progetti e sentimenti.
    Ogni accadimento in realtà coinvolge molteplici soggetti; farli emergere dallo sfondo, restituirli alla dignità di attori permette di giungere ad una narrazione storico-sociale degli eventi.

    La narrazione individuale può così trasformarsi nel racconto della “socialità individuale”; non siamo più individui drammaticamente soli, soggiogati dalle nostre urgenze, paure e difficoltà; la sensazione di essere parte di un tutto in relazione con altri, inseriti in un contesto produce nuove emozioni che possono facilitare differenti rappresentazioni di sé, generando cambiamenti anche nell’affrontare l’esistenza.

    L’invio: i protagonisti di un incontro
    L’intervento è nato nel contesto del Centro Psico Sociale  nel quale io lavoro come educatrice professionale, avendo inoltre completato un percorso formativo in counselling socio costruzionista.
    Il signor B., di anni 62, è seguito per grave patologia psichiatrica, avendo ricevuto la diagnosi di psicosi all’età di 28 anni, cui ha seguito una permanenza in istituto manicomiale e numerosi ricoveri nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura.
    Il medico psichiatra inviante mi chiede di  occuparmi degli aspetti concreti della vita del paziente, di essergli da sostegno nella vita quotidiana, badando ad arginare, nella relazione con me, l’espressione di sue produzioni deliranti e di temi dolorosi, emotivamente molto toccanti (suicidio di una sorella) sui quali ha la tendenza a soffermarsi.
    Premessa del medico è che permettere al signor B. di condividere con gli operatori le sue espressioni deliranti possa avere effetti psichici destabilizzanti e possa ostacolare il buon esito di interventi volti alla modificazione di comportamenti quotidiani.
    Lo stile di vita di questa persona, che vive sola, legittima effettivamente il progetto di offrigli un supporto nell’organizzazione del “concreto”:

    • Spesso emana cattivo odore (igiene personale carente)
    • Mangia pane che conserva nel freezer spento per diversi giorni e quindi ammuffisce
    • Indossa abiti logori o da lui artigianalmente riparati con l’utilizzo di corde o fili di ferro
    • Collezione scrupolosamente bollette, ricevute di pagamento o simili da 20 anni ad oggi
    • Vive in una casa mai pulita (anni fa lavò i pavimenti con un residuo di detergente per automobili che risaliva a 30 anni prima).

    B. stesso ha fatto certe volte riferimento allo stato confuso ed ingombro della sua casa e a quanto abbia costituito fonte di malessere lo stato dei pavimenti prima di uno degli ultimi ricoveri in S.P.D.C. Ritengo che il viversi sopraffatto dal caos, impossibilitato ad organizzare tale situazione domestica abbia costituito un’infrazione alla modalità ossessiva di controllo che il signor B. mette in atto puntualmente raccogliendo, accumulando, catalogando e conservando differenti generi di oggetti spesso raccolti in strada, influenzando così pesantemente la sua situazione emotiva e psichica.

    Capitolo completo

    Per maggiori informazioni

    Il diciottesimo cammello

    Info Autore
    Social Share

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot

    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy