• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Aiuti Familiari
        • Custodia Sociale
        • NOM e Tutela Minori
        • Peripherals
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
        • Gruppo “Io ci sono”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Grupp…8
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    La mia seconda famiglia

    17 Novembre, 2015
    by michi
    0 Comment

    Ho svolto la mia esperienza di volontariato all’interno della comunità residenziale per persone adulte con disabilità l’AltraCasa, con sede a Milano in via Curtatone, 14.

    La comunità è gestita dalla Cooperativa sociale Coesa Onlus di Via Ippodromo, 16.

    Valeria Fano

    Entrare nella comunità “AltraCasa” è come entrare in una famiglia, solo un po’ diversa dal solito. Al posto di una tipica famiglia tradizionale, mamma, papà e eventuali figli, trovi una famiglia davvero molto speciale, composta da ragazzi fantastici che vivono insieme in una casa colorata e piena di poster, e che condividono le fatiche di ogni giorno insieme.
    Non è solo la “difficoltà” ad unirli, ma un grande affetto e una grande forza che non tutti noi possediamo.

    Il primo giorno ero agitata, non sapevo cosa mi sarei aspettata, cosa avrei trovato.
    Varcai la soglia e subito notai quanto fosse bella quella casa: era una casa piena di allegria, con cucina, salotto, bagni, camere da letto; non era la solita “struttura ospedaliera” che spesso ospita persone come loro. Poi li vidi per la prima volta, e subito notai i loro sguardi.
    All’inizio mi scrutavano, mi studiavano da lontano: volevano capire chi fossi, che ci facessi là.
    Poi misi della musica per ballare insieme a loro e subito in molti si alzarono per ballare con me; poi le prime parole, poi i primi abbracci e i primi “ti voglio bene amica” “grazie di essere venuta”, frasi che mi hanno sciolto nonostante la temperatura fosse sotto lo zero.
    Mi hanno subito accolta nella loro grande famiglia, come se anche io, da sempre, ne facessi parte.
    Ovviamente le personalità sono molto diverse e non nego il fatto che è stato difficile rapportarsi con alcuni di loro, ma io ho accettato e ho colto al volo la sfida, e ogni piccolo passo avanti era per me un grande traguardo.

    Anche gli educatori sono persone fantastiche che mi hanno aiutata, sostenuta e guidata in questa bellissima esperienza: sono persone meravigliose che ogni giorno si mettono in gioco, che ogni giorno li aiutano come se quei ragazzi fossero loro figli.
    Entrare in contatto con la disabilità mentale mi ha donato davvero tanto: oltre a capire di più le difficoltà che incontrano, ho capito che sono persone più forti e coraggiose di noi, che spesso amano la vita più di noi, che spesso vivono a pieno la loro vita più di noi.
    Sorridono con poco, sono felici con poco: sono persone davvero da ammirare,e non da guardare con distacco, come molte persone fanno.

    Il 13/02 li ho salutati per l’ultima volta, ma non me la sono sentita di dirgli “addio”, il mio è stato più un “arrivederci” perché ho capito che faranno sempre parte di me e che farò tutto il possibile per andarli a trovare spesso. Come si fa a dire addio alla tua seconda famiglia?

    Social Share

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot

    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy