• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Aiuti Familiari
        • Custodia Sociale
        • NOM e Tutela Minori
        • Peripherals
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
        • Gruppo “Io ci sono”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Grupp…8
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Antenne Perifiche

    Il progetto è rivolto a giovani preadolescenti e adolescenti (11-18 anni) che risiedono in alcuni quartieri periferici della zona ovest di Milano (Gallaratese, Inganni/Bisceglie, Olmi) e alle loro famiglie. Prevede una serie di azioni differenti che rispondono alla possibilità di creare occasioni e spazi di protagonismo per i giovani, usando canali comunicativi adeguati e favorendo le risorse personali e dei gruppi.

    L’obiettivo è quello di creare “contenitori sociali” ricchi di stimoli e proposte di crescita, in una interazione continua tra pari e adulti di riferimento, con una particolare attenzione all’inclusione delle persone in situazione di fragilità.
    Le azioni del progetto, sono differenziate per età, contesto territoriale e bisogni rilevati.

    Una delle azioni ha previsto l’attivazione di uno spazio di socializzazione – supporto educativo e di assistenza allo studio all’interno del Cam di Lampugnano:”Il Grupp…8″ .

    Centralità del progetto è la nascita di una radio web:“Gallaradio”.

    La radio vuole essere uno strumento di comunicazione, una rete a disposizione del territorio per promuovere e informare su ciò che succede in zona, dare spazio a cittadini ma soprattutto ai giovani gruppi per esprimere il proprio punto di vista sul quartiere e offrire occasioni di protagonismo.

    L’avvio della radio è promosso, sostenuto e monitorato dagli operatori di “Share Radio” che hanno già attuato e sviluppato un’esperienza simile a Baggio.
    La radio web, canale di comunicazione tipico del mondo giovanile, è vista come antenna del territorio capace di attrarre i giovani e le persone per la sua possibilità di dare spazio e protagonismo favorendo partecipazione, creatività, collaborazione e valorizzando le autonomie e le risorse di ognuno.

    La radio prevede l’avvio di laboratori multimediali, con lo scopo di creare prodotti creativi e di avvicinare i giovani al contesto della radio web, al fine di acquisire competenze e dare spazio alle proprie risorse creative e comunicative.

    Il progetto vuole inoltre recuperare e stimolare la “centralità della famiglia” nel percorso educativo dei figli, sostenendola e integrandola in un progetto educativo specifico sul minore.
    Allo scopo verrà attivato lo “Spazio Famiglia” che sarà lo strumento attraverso il quale  le famiglie dei tre quartieri potranno trovare risposte e soluzioni alle  problematiche che possono incontrare nelle diverse fasi della loro storia famigliare.

    Un’ attenzione particolare verrà rivolta:

    • alla coppia genitoriale e al suo doppio ruolo di coniugi e genitori che faticosamente devono conciliarsi all’interno di un percorso di vita
    • alle famiglie con  fratelli e sorelle di minori con disabilità, ai quali sarà  offerto, attraverso un gruppo di parola, la possibilità di esprimere sentimenti, emozioni, dubbi e difficoltà legati alla loro esperienza e condividerle con il gruppo di pari.

    Il progetto a carattere preventivo vuole “dare parola” ai figli, a volte invisibili ma ugualmente presenti, spesso sofferenti e costretti a fare i conti con la presenza della disabilità in famiglia.

    Il progetto “Antenne Periferiche”, crediamo possa dare risposte mirate attraverso una fattiva collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali del Comune (Servizio Sociale della Famiglia e Nuclei Distrettuali Disabili) con i quali operano da tempo le due cooperative, favorendo uno scambio di informazioni e momenti di co-progettazione con particolare attenzione alle situazioni più fragili.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot


    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy