• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Aiuti Familiari
        • Custodia Sociale
        • NOM e Tutela Minori
        • Peripherals
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
        • Gruppo “Io ci sono”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Grupp…8
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Grupp…8

    Il progetto “Grupp…8”, intende offrire alle famiglie residenti in zona 8 – quartiere Gallaratese – uno spazio pomeridiano di studio e di incontro protetto, che accolga ragazzi con fragilità cognitiva durante la scuola media e i primi anni delle superiori.

    Il servizio è gestito da educatori professionali.

    È volto a garantire un “contenitore sociale”, ricco di stimoli e proposte di crescita, che, attraverso momenti di studio, gioco e aggregazione, incrementi le competenze relazionali dei ragazzi, permettendo loro di sperimentare relazioni positive sia con i coetanei sia con le figure adulte di riferimento.

    Attenzione particolare è dedicata all’integrazione: l’esplorazione e la familiarizzazione con le risorse del quartiere permette di acquisire una maggiore autonomia nell’utilizzo dei servizi offerti e di sviluppare un maggior senso di appartenenza al territorio. Questo, inoltre, limita il rischio di chiusura del gruppo, offrendogli la possibilità di sperimentare un maggior numero di relazioni, differenti tra loro.

    ATTIVITÀ
    “Spazio Compiti”: attività di doposcuola con la presenza di educatori-tutor che sappiano valorizzare le risorse personali di autonomia e organizzazione dei ragazzi.
    Merenda: occasione di conoscenza e socializzazione
    “Spazio Creativo”: laboratori creativo-espressivi, a cura degli operatori della biblioteca e di alcuni volontari, volti a favorire la socializzazione e la sperimentazione delle risorse e degli interessi personali.

    QUANDO
    Da settembre a giugno
    lunedi dalle 15:00 alle 18:30
    giovedi dalle 15:00 alle 18:30
    Il progetto è aperto anche durante il periodo estivo, per sostenere i ragazzi nell’esecuzione dei compiti assegnati dai docenti per il periodo delle vacanze.

    DOVE
    Biblioteca Gallaratese – via Quarenghi 21 – Milano

    COME ISCRIVERSI
    Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il n. 392 9209913

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    Instagram post 17845764134562824 “Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi, ”riparare i guasti”, riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada impervia, ma è l’unica che ci dia la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile – e tuttavia così crudele – dell’infanzia e di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa”.

Alice Miller

#psicoterapia #coesascolto #cambiamento #pensierodelgiorno
    Instagram post 17880837083198356 “L’amore è donare quello che non si ha a qualcuno che non lo vuole.”

J. Lacan
    Instagram post 17896698223879420 💡La preadolescenza è un #momento cruciale che destabilizza l'#equilibrio di tutta la #famiglia . #Affrontare al meglio questa #fase richiede una #trasformazione anche dei #genitori .

📌Cinque #incontri condotti da due esperte dell'età evolutiva - dott.ssa Laura Cagli e dott.ssa Dalila Avitto - con cui #confrontarsi e #condividere strumenti efficaci per #sostenere le #sfide evolutive dei propri #figli .

✍️ per info e costi contatta
lauracagli@coesacoopsoc.it

🤓 Programma

Ore 18.00-20.00

👉14 aprile
Che ti passa per la #testa

👉28 aprile
 Psico-Covid

👉12 maggio
Intrappolati dalla #rete ?

👉26 maggio
#Sessualità : il #corpo che cambia non è un tabù

👉9 Giugno
La #precarietà della #fiducia . Ti fidi di me?

#coesascolto #equipe #preadolescenza
    Instagram post 17928082990542831 «L’universo non ha un centro,
ma per abbracciarsi si fa cosí:
ci si avvicina lentamente
eppure senza motivo apparente,
poi allargando le braccia,
si mostra il disarmo delle ali,
e infine si svanisce,
insieme,
nello spazio di carità
tra te
e l’altro».

Chandra Livia Candiani

#poesie #chandraliviacandiani #coesascolto #psicoterapia
    Instagram post 17903681488839293 "Ciò che è successo non può essere cancellato. Quello che si può fare, invece, è occuparsi delle tracce rimaste nel #corpo , nella #mente e nell'#anima: di quella sensazione schiacciante sul petto che chiamiamo #ansia o #depressione ; della #paura di perdere il controllo; dell'essere sempre in allerta rispetto ad un #pericolo o ad un rifiuto; del disgusto verso se stessi, degli incubi e dei flashback, della nebbia che ci impedisce di essere concentrati sui compiti e di essere pienamente coinvolti in ciò che facciamo, dell'essere incapaci di aprire completamente il #cuore ad un'altra persona."

-Bessel Van Der Kolk-

#psicoterapia
#trauma
#EMDR
#cura
#CoesAscolto
    Instagram post 17895712294881058 "Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno."

J.Lacan

#coesascolto #psicoterapia #pensierodelgiorno
    Instagram post 17845432073535228 Anche a distanza rimaniamo #connessi , #sensibili e #consapevoli . 

👉🏻 I nostri esperti restano accanto ai ragazzi anche in tempo di dad... 

❤️ Si lavora a distanza, si cresce vicini.

🗨️💬 Continuano così i nostri incontri a scuola dedicati ad un argomento tanto importante: Bullismo e Cyberbullismo, aspetti psicologici e legali.

🗣️ Anche oggi, anche a distanza, abbiamo dato e avuto la preziosa opportunità di incontrare i ragazzi, ascoltare le loro storie e riflettere insieme. 

#psicologia
#centroclinico
#scuola
#adolescenza 
#preadolescenza 
#CoesAscolto
    Instagram post 18164242429117708 Il transfert

La psicoanalisi è un’esperienza la cui molla è l’amore.
Si tratta di quell’amore automatico e molto spesso inconscio, che l’analizzante porta all’analista e che si chiama transfert. È un amore fittizio ma è della stessa stoffa dell’amore vero.

Jacques-Alain Miller

#coesascolto #psicoterapia #psicoanalisi #milano
    Instagram post 18203640664046647 ⚜️La nostra coordinatrice Laura Cagli ha organizzato il corso di alfabetizzazione online all’interno del progetto Scuole Aperte 2.0. 
⚜️il corso è tenuto dalla nostra esperta Licia Biolo due volte alla settimana, è cominciato a marzo e durerà fino a maggio!
#alfabetizzazione #corsoitalianostranieri #scuoleaperte
    Instagram post 17904189772731317 📍IL #COVID ORMAI NON LO SOPPORTA PIU' NESSUNO!

💝 Quali sono i PICCOLI #GESTI QUOTIDIANI che vi aiutano a #tollerare , almeno in parte, questa situazione?

💓Noi di Co.Esa mandiamo un forte #abbraccio a Margherita & Agnese che ci hanno spedito queste foto: quella di una #torta fatta dalla #nonna e quella di una #scatolina di slime preparato da loro. Due piccoli gesti, due doni semplici, buoni, colorati per starsi #vicini anche se #distanti e distanziati.

 ➡️ E voi cosa #DONATE a chi #Amate ?!
    Instagram post 18034232533293646 LA FERITA CHE DIVENTA POESIA

"Esiste un'antica #arte giapponese, si chiama Kintsugi. Una #leggenda la circonda: un mandarino molto potente rompe accidentalmente una vaso della sua #preziosa collezione. Disperato, cerca un #artigiano in grado di ricomporre il vaso com'era prima dell'incidente. Gli viene fornito un #nome ed egli affida i cocci del suo pregiato vaso nelle #mani di questo vecchio artigiano. Il quale però, invece di #provare a #nascondere le spaccature del vaso, provare a ricostruirlo com'era prima concellandone le crepe, le mette volutamente in #evidenza dipingendole d'oro... Nononostante il #trauma della rottura, il vaso è divenuto l'#occasione per una #nuova creazione. I punti di rottura sono stati dipinti d'oro; le #cicatrici sono diventate poesia." 

#lettureconsigliate #centroclinico #CoesAscolto #Milano
    Instagram post 17860049312458097 A lezione di solitudine da Pascal

Con la pandemia abbiamo tutti sperimentato l’isolamento anche se per pochi restare quieti in una stanza è stato un modo per arricchirsi spiritualmente come insegnava il teorico francese

«Tutta l’infelicità dell’uomo sta nel non saper restare quieti in una stanza». Immagino di non essere stato l’unico a ricordare questo passo dei Pensieri di Blaise Pascal (1623-1662) quando, un anno fa, ma sembra un secolo, venne decretato il primo lockdown. E, come tanti altri, beninteso quelli che disponevano di una casa abbastanza grande o almeno di una stanza tutta per loro, mi sono chiesto se non fosse la volta buona per interrompere la corsa del criceto da cui mi ero fatto travolgere negli ultimi decenni, con un crescendo direttamente proporzionale al miglioramento dei treni, alla riduzione dei prezzi degli aerei.

(...) La reclusione non ha in alcun modo coinciso con la quiete e l’isolamento. La maggior parte di noi ha certo cambiato abitudini e modi di lavorare e di vivere, ha avuto forse tempo per riordinare le proprie idee, ma certo sola non è stata, perché ovunque, anche nel più stretto o remoto degli isolamenti, ci raggiungeva il web, e soprattutto la novità del momento, l’uso massiccio di videoconferenze che ha fatto sì che per molti ci siano stati più incontri virtuali in questi ultimi mesi che incontri reali nell’anno precedente, quando per incontrarsi bisognava comunque viaggiare, o quantomeno spostarsi. Convinto come sono che per arricchirsi spiritualmente non sia necessario isolarsi nel deserto della Tebaide, credo che un altro insegnamento del virus sia consistito meno nell’insegnarci a star chiusi nelle nostra stanza che non nel capire quanti viaggi si possano fare intorno alla propria stanza. 

Fonte: Repubblica, Maurizio Ferraris
    Carica altro…

    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy