• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Custodia Sociale
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Progetto Lg. 162: “Quattro passi in galleria”

    Il progetto prevede l’attuazione di un’ iniziativa di tempo libero al mese (teatro, cinema, gite, concerti, bowling…) ed è rivolto alle persone con disabilità residenti in zona 8 e zona 1 (zone nelle quali la cooperativa risulta ente accreditato dal Comune di Milano per gli interventi soci-e ducativi rivolti a disabili), seguite dalla Cooperativa Co.esa attraverso il servizio di assistenza domiciliare.

    Questo progetto nasce soprattutto dall’idea di proporre alle famiglie un servizio che integri i progetti individuali domiciliari con attività di gruppo e tempo libero, offrendo uno spazio di continuità educativa e di sollievo alle famiglie e favorendo percorsi di accompagnamento verso l’emancipazione dal contesto familiare.
    Tempo libero e qualità della vita sono strettamente correlate, di conseguenza il progetto che riguarda la persona disabile nella sua globalità deve prevedere un intervento mirato all’utilizzo del suo tempo libero.

    L’obiettivo principale del progetto è quello di offrire agli utenti una programmazione di attività di tempo libero  durante l’intero arco dell’anno affiancati da operatori che, per le proprie competenze, siano in grado di stimolare significativamente il processo di autonomia e socializzazione.

    Gli obiettivi specifici sono:

    • offrire alle famiglie degli utenti un intervento di sollievo;
    • creare opportunità di socializzazione del gruppo di utenti che partecipano al progetto;
    • prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili;
    • offrire opportunità di conoscenza della propria città attraverso l’utilizzo di iniziative di diverso genere (cinema, teatro, concerti, ecc.);
    • offrire una continuità alle esperienze di gruppo vissute durante i periodi di vacanza e/o uscite fatte in precedenza. Questo consoliderebbe le relazioni interpersonali venutesi a creare e permetterebbe di riconoscere come le attività di tempo libero siano uno strumento per imparare a gestire relazioni, non solo quelle protette o filtrate da una figura esterna, con sempre maggiore autonomia e serenità;
    • offrire agli utenti portatori di handicap grave la possibilità di fruire di attività diverse dal loro vissuto quotidiano non sempre possibili viste le difficoltà legate alla propria disabilità;
    • far sperimentare agli utenti il tempo libero come spazio della scelta e della possibilità reale di pensarsi come protagonisti, conquistando spazi di autonomia decisionale;
    • dare l’opportunità agli operatori di osservare gli utenti in un contesto diverso dal domicilio e quindi raccogliere informazioni utili per un miglior proseguimento degli interventi/progetti individuali.

    Il progetto verrà riproposto ad utenza privata.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot


    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy