I nostri interventi accompagnano, sostengono e rinforzano la persona (minore, adulto, anziano, persona con disabilità) e le famiglie grazie alla costruzione di una relazione di fiducia con l’educatore.
La nostra modalità è stare accanto alla persona e alla famiglia attraverso azioni che accolgano paure, insicurezze, tensioni e ansie, valorizzino le risorse e le competenze e rispondano ai bisogni della quotidianità.
I nostri interventi educativi si declinano attraverso:
Interventi individuali
- affiancamento nel percorso scolastico e di vita
- attività di socializzazione
- sostegno alla genitorialità
- affiancamento nella cura della persona (accompagnamento ai servizi terapeutici e scolastici)
Interventi di gruppo
- attività laboratoriali ed esperienziali (teatro, musica, laboratori multimediali, terapia occupazionale, attività motorie/cognitive)
- attività di socializzazione nei periodi di vacanza scolastica
- gite, uscite sul territorio
- gruppi di auto-mutuo-aiuto per genitori e adulti di riferimento
MINORI

Coesa si propone di accompagnare il minore nella vita sociale e relazionale, di creare un rapporto di fiducia e sostenerlo nelle diverse attività quotidiane: svolgimento dei compiti, attività di tempo libero ludico-ricreative, inserimento e accompagnamento graduale in altre strutture presenti sul territorio.
L’educatore diventa un riferimento sia per il minore che per la famiglia, consentendo la sperimentazione di relazioni funzionali all’interno del loro contesto di vita.
Nello stesso tempo promuove un sostegno alle figure genitoriali per integrare e rinforzare il loro ruolo, senza deresponsabilizzarli, al fine di ristabilire un migliore equilibrio nel nucleo familiare.
L’educatore ha il compito di costruire una relazione di fiducia con il minore e la sua famiglia in modo da permettergli una generalizzazione dell’esperienza, aiutandolo a trasferire in un contesto più generale ciò che ha visto, conosciuto e sperimentato nella relazione.
PERSONE CON DISABILITA'

Coesa si propone di accompagnare le persone con disabilità (minori e adulti) verso il raggiungimento del più alto livello possibile di autonomia per la costruzione del proprio Progetto di Vita, nel rispetto della libertà di scelta e di vita autonoma della persona così come sancito dalla Convenzione Onu.
L’educatore sostiene la persona con disabilità e la sua famiglia nella creazione di opportunità di integrazione nei diversi ambiti di socializzazione presenti sul territorio.
ANZIANI

Coesa si propone di favorire la promozione e l’integrazione sociale delle persone anziane, sostenere il mantenimento delle loro abilità e favorire i rapporti con le strutture ricreative del territorio di appartenenza.
La persona anziana è per noi un soggetto ricco di esperienze e capacità.
E’ portatrice non solo di bisogni ma anche della propria storia, con la sua ricchezza e il suo bagaglio culturale da valorizzare per se stesso e per gli altri.
L’educatore sostiene l’anziano nel suo bisogno di essere riconosciuto, pensato, ascoltato all’interno di una relazione dove poter condividere tempi, luoghi, emozioni e desideri.