
Il nostro lavoro e la nostra esperienza all’interno delle scuole, in stretto contatto con i dirigenti e il corpo docente, hanno fatto emergere l’importanza e talvolta la necessità della presenza di uno spazio d’ascolto psicologico all’interno degli istituti scolastici, in particolar modo nelle scuole primarie di secondo grado.
Lo sportello d’ascolto psicologico è un servizio di promozione della salute, intesa nel senso più ampio: benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
Questo servizio è una grande opportunità per offrire ascolto e affrontare le diverse tematiche inerenti alla crescita pre-adolescenziale e adolescenziale e alla vita scolastica come l’insuccesso, la dispersione scolastica e il bullismo.
Lo sportello di ascolto vuole essere uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, con la famiglia, con il gruppo di amici; è anche però possibile e auspicabile offrire uno spazio di incontro e confronto per i genitori, per addentrarsi nelle tematiche che naturalmente sorgono nel rapporto con un figlio che cresce.
Lo sportello di ascolto psicologico si caratterizza quindi come uno spazio e un tempo di ascolto e di chiarificazione, utile per sostenere i ragazzi nel loro complesso e affascinante percorso di crescita.