
Il progetto “1,2,3…Quarto”, finanziato dalla Fondazione Cariplo, è rivolto alla realtà scolastica di Quarto Oggiaro e si configura come una serie di interventi finalizzati a sostenere e rafforzare l’alleanza tra scuola, famiglia e territorio.
Co.esa opera come ente capofila con le cooperative sociali S. Martino e Diapason.
La scuola (nido, scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) è vista in questa progettazione come luogo rappresentativo e privilegiato delle azioni educative, dove è possibile lavorare sul miglioramento della relazione tra scuola e famiglia attraverso un intervento integrato che mira a:
- migliorare la comunicazione tra le due parti
- fornire strumenti formativi e di consulenza agli insegnanti
- fornire strumenti educativi e relazionali agli alunni delle scuole del quartiere.
Le finalità principali del progetto sono:
- favorire e sostenere l’alleanza educativa fra scuola e famiglia perché produca una ricaduta positiva sul percorso formativo ed educativo dei minori.
- promuovere attraverso una serie di azioni la centralità della scuola come luogo positivo di crescita formativa ed educativa.
- sviluppare il lavoro territoriale di Quarto Oggiaro attraverso un intervento integrato fra più soggetti sociali in grado di armonizzare ed ottimizzare gli interventi educativi che si realizzano all’interno delle scuole del quartiere.
- avviare percorsi di implementazione delle capacità educative che oltre ad offrire strumenti di accompagnamento e sostegno (la formazione, il counselling, la mediazione….) siano in grado di orientare le domande, valorizzare le risorse esistenti (individuali e sociali), rendere competenti i diversi soggetti adulti coinvolti nel progetto, in particolare docenti e genitori.
Co.esa partecipa al progetto nelle scuole Val Lagarina e Trilussa con:
- sportelli di counseling psicologico per insegnanti e genitori
- educatore in classe
- laboratori tematici ed esperienziali per minori
- formazione per insegnanti e genitori