
La presenza di alunni provenienti dai diversi Paesi del Mondo è una risorsa per l’intera classe, occasione per un approccio multiculturale all’educazione.
L’accoglienza, l’osservazione e l’ascolto sostengono la motivazione all’apprendimento della lingua italiana.
Un apprendimento necessario non solo per studiare ma anche per comunicare, riflettere e rielaborare in modo originale e personale i contenuti della narrazione scolastica.
Salvaguardare l’identità personale e culturale dell’alunno straniero nel gruppo dei pari e nell’interazione con i docenti nel rispetto della scolarità e delle esperienze pregresse, è il pre-requisito dal quale partire per realizzare un reale processo di inclusione.