• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Custodia Sociale
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Il Metodo Possibile: L’educatore tra bisogni e vincoli

    20 Maggio, 2015
    by michi
    0 Comment

    E’ necessario che l’educatore sappia nominare le strategie utilizzate per entrare in relazione con il bambino e tenga alta l’attenzione sui suoi bisogni, sulle sue aspettative e desideri.

    Patrizia Sordi

    Lasciare traccia del nostro passaggio equivale a rendere visibile il nostro lavoro, e di conseguenza ad evidenziare la qualità e la quantità delle risorse esplorate, le criticità, gli errori di valutazione e di intervento, per poter rivisitare il progetto educativo, cambiare rotta, trovare collegamenti e interruzioni; e, alla fine, per poter trasmettere una prassi che in quel contesto, con quel bambino in particolare, con quel tipo di interazione possiamo definire buona: buona prassi

    L’educatore scolastico presta la sua professionalità a fianco di minori inseriti in contesto scolastico, quando a seguito di una diagnosi funzionale si ritiene necessaria una “assistenza educativa per le relazioni sociali” (Mod. B/H e Mod. DF – Neuropsichiatria infantile Uompia). Una definizione così ampia e generica non aiuta a chiarire il ruolo, le competenze, i vincoli e l’ambito di intervento. Soprattutto lascia ampio spazio ad interpretazioni personali che di volta in volta e da contesto a contesto assumono contorni differenti.

    L’educatore a scuola deve quotidianamente ridefinire i contorni del suo agire educativo in relazione anche alle diverse professionalità presenti. Gli educatori sanno bene come il senso della loro presenza a scuola, sia suscettibile di variazioni a seconda del senso che i docenti danno alla loro presenza e di conseguenza al loro intervento. Uno degli aspetti che caratterizza il lavoro degli educatori nelle scuole, e con il quale è necessario confrontarsi, è la solitudine: nelle scelte educative, nella relazione con i bambini, spesso, nel quotidiano, solitudine nel rapporto con l’istituzione scolastica. L’educatore a scuola non appartiene formalmente ad un’équipe di lavoro: ad un consiglio di classe, ad un collegio docenti. Opera in una relazione individuale con il bambino che gli viene affidato ed è spesso alla ricerca di agganci professionali con gli insegnanti e il ritorno non è sempre soddisfacente.

    La solitudine delle professioni educative non è certo un argomento nuovo. Essere soli nella relazione educativa porta con sé una deriva possibile, fonte di autoreferenzialità paralizzante, sia per il bambino che per lo stesso educatore, stretto tra l’incapacità di leggere i bisogni dell’altro (in questo caso del minore ) e la sua difficoltà nel perseguire il cambiamento: porto avanti il mio lavoro, ho una relazione sufficientemente empatica con il bambino, mantengo rapporti corretti con il personale scolastico, con scadenze regolari comunico con la mia organizzazione, alla fine dell’anno stilo una relazione conclusiva.

    Praticamente un’isola autosufficiente senza collegamento alcuno, con le altre isole dell’arcipelago “bambino”. E sì, perché il bambino di cui ci occupiamo è spesso oggetto e soggetto di altrettanti interventi e relazioni che non possiamo non considerare in un’ottica di evoluzione e autonomia, nei tempi e nei modi che ciascun bambino può esprimere. Pensare che il nostro agire si esaurisca nel qui e ora dell’intervento individuale è un modo per crogiolarsi in prassi miopi, inefficaci e tutt’altro che educative.

    Articolo completo

    Pedagogika

    Info Autore
    Social Share

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot

    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy