• Facebookyoutubeinstagram
  • Menu
    • Cooperativa
      • Home
      • Mission e Vision
      • Politica della Qualità
      • Biliancio Sociale
      • Staff
      • Dicono di noi
      • “Amici di Coesa”
      • Close
    • Servizi
      • Scuola
        • Servizio Educativo Scolastico
        • Assistenza alla comunicazione
        • Sostegno alunni stranieri
        • Osservazione in classe
        • Laboratori specialistici
        • Formazione Docenti
        • Supervisione Dirigenti Scolastici
        • Sportello di Counseling
      • Domiciliarità
        • Interventi Educativi
        • Interventi Socio-Assistenziali
        • Aiuti Familiari
        • Custodia Sociale
        • NOM e Tutela Minori
        • Peripherals
      • Servizi Residenziali
        • Comunità Alloggio “L’AltraCasa”
        • Gruppo “Io ci sono”
      • Area Psicologica
        • Servizio Clinico
        • Consulenza scolastica
      • Progetti di Coesione Sociale
        • Gallaradio
        • Grupp…8
        • Tempo Libero
      • Formazione
      • Close
    • Lavora con noi
    • Volontariato
    • Pubblicazioni
    • Archivio
      • Archivio News
      • Archivio progetti
      • Close
    • Contatti
  • Menu
    • Scuola
    • Servizi Domiciliari
    • Servizi Residenziali
    • Area Psicologica
    • Coesione Sociale
    • Area Formazione

    Vi racconto L’AltraCasa

    17 Novembre, 2015
    by michi
    0 Comment

    Ho svolto il mio tirocinio all’interno della comunità residenziale per persone adulte con disabilità l’AltraCasa, con sede a Milano in via Curtatone, 14.

    La comunità è gestita dalla Cooperativa sociale Coesa Onlus di Via Ippodromo, 16.

    Barbara Brusoni

    “Il mio primo giorno in comunità avevo paura, non tanto di chi avrei incontrato, quanto di dire e fare qualcosa che inconsapevolmente potesse urtare gli altrui sentimenti. Non avevo mai avuto modo di interagire così direttamente con la disabilità.…Non ho parlato molto, ho preferito ascoltare…

    Mi sarei aspettata di incontrare persone con una disabilità fisica mentre in realtà mi sono trovata di fronte a persone con disturbi prevalentemente mentali piuttosto gravi. Ho subito notato come gli educatori si relazionavano con i residenti in modo famigliare e scherzoso, come si fa quando si è tra amici, tra persone conosciute…ho pensato che non sarei mai stata capace di fare altrettanto, ma mi sbagliavo, solo, lo avrei scoperto più tardi. Era solo troppo presto!
    Conoscersi infatti è un processo graduale che richiede tempo e condivisione di esperienze e stati d’animo. Inizialmente ho pensato, con un pò di timore, che sarebbe stato difficile relazionarsi a parole, che forse la fisicità, il contatto, il sorriso, sarebbe stata l’unica forma possibile di relazione…perchè io non avrei trovato cosa dire, non avrei saputo di cosa parlare con chi non parlava. Mi sbagliavo anche su questo. Con il tempo sono nate anche delle parole da entrambe le parti. Magari non con tutti nello stesso momento e non con tutti con la medesima facilità, perchè ognuno di noi è diverso e gli incontri sono sempre unici.

    Già dal primo giorno, ho sentito di aver acquisito uno sguardo “più largo”.
    Il pomeriggio seguente in comunità, ai miei occhi già appariva tutto più normale; sono stata accolta da subito molto bene, abbiamo riso, scherzato, parlato e fatto merenda. Una persona che con me il giorno prima non aveva mai parlato mi ha detto: >. Non ho potuto fare a meno di pensare a come spesso per ognuno di noi sia difficile esprimere i propri sentimenti ed emozioni con spontaneità e generosità, così come ci nascono dentro…spesso abbiamo barriere e condizionamenti che ce lo impediscono, pregiudizi che le persone con disabilità non hanno per nulla.
    Ciò ha permesso di fare spazio dentro di me e di accogliere e accettare le persone così come sono e di essere accolta e accettata.
    Come in tutti gli incontri c’è un tempo iniziale di conoscenza reciproca, trascorso il quale possiamo darci la mano e camminare insieme, perché è nato un sentimento di reciproca fiducia…”

    Relazione completa

    Social Share

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Ultime News

    I lab di web radio arrivano in radio!
    Feb 10, 2020
    Costruiamo insieme il futuro
    Mar 31, 2018
    Elementi Di Noi
    Dic 13, 2017

    Come Sostenerci

    Coesa Instagram

    This error message is only visible to WordPress admins

    Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

    There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

    Error: No posts found.

    Make sure this account has posts available on instagram.com.

    Click here to troubleshoot

    Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus | Sede Legale e Amministrativa: Via Ippodromo, 16 - 20151 Mlano | P.IVA 12202950155 | Tel 02.334.070.40 - Fax 02.380.035.18
    Copyright 2015 Coesa | Credits - Privacy Policy